Orologi da Parete? Tutta questione di stile

Orologi da parete di design: Come sceglierli e abbinarli, i migliori modelli da acquistare

Scegliere un orologio da parete di design è cosa complicata. Basta un elemento stonato in uno stile ben curato e tutta l’armonia della stanza si guasta. Una parete va accessoriata con criterio, con gusto, e l’orologio di design rientra nella scelta fatta con contezza.

Un orologio per ogni ambiente

Lo sapevi che ogni orologio ha la sua stanza? A seconda dell’ambiente in cui necessiti di questo accessorio, dovrai propendere per l’uno o per l’altro modello. Se ad esempio ti serve un orologio da parete di design in cucina, dovrai optare per uno facile da leggere, con caratteri dei numeri grandi e non troppo ingombrante. La stessa delicatezza dovrebbe averla un orologio da parete di design per il corridoio, o per l’entrata di casa.

In soggiorno, nel salone, e nella zona living, le scelte sono altrettanto differenti. Sempre rispettando lo stole della stanza, dovresti comprare un orologio più importante, come quei modernissimi modelli dalle dimensioni extra large, per dare un tono alla parete. Gli orologi di design da parete in salone e living room devono trasmettere eleganza, ma soprattutto sobrietà e raffinatezza. Ad esempio nell’immagine potete vedere come questo orologio di design in oro stilizzato acquistato da Maisons du Monde riempia alla grande quella parete bianca, donando un tocco chic che non può non essere notato dagli ospiti. Anche nel bagno è possibile appendere al muro un orologio da parete che abbia i numeri ben in vista e magari abbia una grafica che riprenda scene di vita quotidiana tipiche della località in cui vivete.

Quali modelli scegliere? Meglio orologi di design da parete analogici o digitali?

Ovviamente in commercio è facile trovare una vasta gamma di modelli. Ormai i designer si danno alla pazza gioia, creando orologi di design da appendere al muro sempre più accattivanti e belli da vedere e soprattutto alla moda, seguendo le ultime tendenze dei grandi brand.

In linea di massima, per non andare in confusione, ti consigliamo di fare in primis una bella grande distinzione tra orologio di design da parete analogico e orologio di design da parete digitale. Il primo è quello che funziona con il classico meccanismo ad ingranaggio. Viceversa il secondo è quello con lo schermo led più facile da leggere. Una volta stabilita quale delle due tipologie ti interessa, puoi passare a fare una valutazione economica e una valutazione stilistica dell’orologio che porterai a casa.

Il primo consiglio che voglio darti è che in una casa minimalista, dove la sobrietà regna sovrana dovrai per forza di cose scegliere un orologio da parete stilizzato. In caso invece di casa con arredamento kitsch puoi optare per i classici orologi da parete tondi con numeri romani o arabi ben in evidenza. Per essere originali si può scegliere orologi da parete con forme ovali o magari contorni non ben definiti per un effetto “fabuloso”. Per la scelta dei materiali avete molte opzioni, dal classico metallo, all’elegante legno, alla più pratica ed economica plastica.

Ovviamente i materiali più pregiati come legno e metallo dovranno essere scelti per locali come living roomsoggiorno e salone, ovvero i locali di rappresentanza, ma anche camera da letto (cercando però di acquistare magari un modello digitale che sia silenzioso).

Gli orologi da parete di design in plastica possono essere utilizzati invece in cucina e in bagno. In cucina ad esempio è fondamentale avere un orologio che detti i tempi quando cuciniamo, pertanto deve essere di facile lettura e preferibilmente con i numeri in bell’evidenza in modo tale da conoscere l’ora esatta al primo sguardo.

Lo stile

Il mercato pullula di svariate alternative. Per tale ragione ti consigliamo di concentrarti soprattutto sullo stile. Opta per un modello classico se non sai individuare bene la tipologia di design che hai a casa: gli orologi classici da parete sono infatti un evergreen intramontabile che si sposa bene ad ogni tipo di arredamento. Se invece sai bene a casa che stile hai scelto, orientati verso modelli di orologi che ti ricordino per forme e colori gli stessi dei tuoi complementi d’arredo.

Una breve guida come questa non può esporre in modo esaustivo com’è composta l’offerta del mercato, ma possiamo fare un breve cenno all’opportunità di scegliere sempre in maniera coerente con il resto dell’arredamento di casa.

L’alternativa, infine, se non hai idea di cosa acquistare, può essere quella di affidarsi al vintage riproposto con il suo design tipico e demodé in oggetti di recente fabbricazione.